Il Master è rivolto a Direttori e Collaboratori degli Uffici Catechistici Diocesani (UCD) e del Servizio di Pastorale giovanile Diocesano (SPGD) e a Educatori che svolgono un servizio negli Oratori e Centri Giovanili (OCG).
Si è riunita martedì 19 settembre, a Roma, la Consulta Nazionale dell’UCN. Tra le comunicazioni del direttore, la notizia della conferma di Don Dionisio Candido, come responsabile del settore per l’Apostolato Biblico, per un altro triennio e quella della proroga per un anno di suor Veronica Amata Donatello come responsabile del settore per la Catechesi delle Persone Disabili, nel quadro di un ripensamento dell’attenzione alle Persone Disabili nell’insieme della Segreteria Generale Cei.
Da venerdì 17 a domenica 19 novembre 2017 l’UCN ha proposto un percorso per sperimentare il lavoro d’equipe e per riappropriarsi di consapevolezza e strumenti per l’educazione nella catechesi (IG 82,85,86). Il week end residenziale è stato organizzato dalla Commissione Formazione che vi ha racchiuso il risultato di 2 anni di confronto e ricerca. All’iniziativa denominata A tratti verso la Formazione, hanno partecipato oltre 150 persone provenienti dalle diocesi italiane e da realtà associative.
Catechesi e persone con disabilità: un’attenzione necessaria nella vita quotidiana della Chiesa
Martedì 15 novembre 2016 il Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, S.E. Mons. Nunzio Galantino, ha nominato la nuova Consulta Nazionale dell'Ufficio Catechistico. La Consulta resterà in carica dal 1 dicembre 2016 al 30 novembre 2021. Essa comprende i 16 delegati regionali designati dalle rispettive conferenze episcopali, 4 componenti designati da associazioni e organismi (ACI, Agesci, AICA, UELCI) e da 10 esperti nominanti dal Segretario Generale. La Consulta affianca il direttore dell'ufficio e i collaboratori stabili, che partecipano ai suoi lavori per tutta la durata dei rispettivi incarichi. Nel decreto di nomina compaiono tra l'altro queste parole “Sono certo che la Consulta così rinnovata costituirà una preziosa occasione di comunicazione, approfondimento e confronto a sostegno dell'opera dell'Ufficio Catechistico Nazionale, per affrontare adeguatamente il grave compito dell'educazione alla vita buona del Vangelo.”. Un ringraziamento ai componenti della precedente Consulta Nazionale e un augurio di buon lavoro a coloro che entrano per la prima volta.
Si è svolto Sabato 11 giugno alle ore 9.30, il Convegno “…e tu mangerai sempre alla mia tavola!” (“ Sam 9, 1-13), promosso dal Settore per la Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico Nazionale, presso l'Aula Paolo VI, con l’udienza del Santo Padre. La mattina di domenica 12 giugno l’appuntamento è stato a San Pietro per la S. Messa presieduta da Papa Francesco
Questo testo, liberamente SCARICABILE sotto licenza della Creative Commons, è utile per i bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi e/o disabilità cognitive.
Versione aggiornata e corretta del calendario delle principali attività organizzate dall’Ufficio Catechistico Nazionale e dalla Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi.
E’ in corso di completamento il monitoraggio sulle prassi d'iniziazione cristiana nelle nostre diocesi. Giovedì 16 febbraio si terrà un seminario per una prima lettura condivisa delle realtà risultanti dalle schede giunte all’UCN
In data 18 novembre 2012, è stata stipulata una Convenzione tra l’Ufficio Catechistico Nazionale (rappresentato da Don Guido Benzi, Direttore dell’UCN) e l’Associazione Biblica Italiana (rappresentata da Don Luca Mazzinghi, Presidente dell’ABI) per la promozione dell’apostolato biblico in Italia.