Nel suo titolo Verbum Domini, homunum bibliae c’è l’idea di accostare la Parola del Signore con la concretezza delle Bibbie.
La prossima Giornata di studio del Settore per l’Apostolato Biblico è una occasione per considerare l’attuale contributo del SAB nell’ambito della catechesi narrativa, della teologia biblica e della progettazione sull’Iniziazione Cristiana.
Si terrà a S. Maria degli Angeli, Assisi (PG), il XXIII Corso per Animatori Biblici, organizzato dal Settore per l’Apostolato Biblico, dell’Ufficio Catechistico Nazionale della Cei. La Lettera ai Romani. Lettura biblica e spunti ecumenici. Questo il titolo che accompagnerà il corso che si svolgerà dal 17 al 21 luglio 2017.
Rivolta principalmente ai responsabili regionali e diocesani del SAB e ai componenti delle rispettive équipe, vuol essere un approfondimento della catechesi biblica narrativa.
Una occasione per approfondire le radici bibliche, attingendo al pensiero di due grandi Profeti dell’Antico Testamento: cos’è la misericordia nella Bibbia?
La Narrazione della fede. Personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento
In data 18 novembre 2012, è stata stipulata una Convenzione tra l’Ufficio Catechistico Nazionale (rappresentato da Don Guido Benzi, Direttore dell’UCN) e l’Associazione Biblica Italiana (rappresentata da Don Luca Mazzinghi, Presidente dell’ABI) per la promozione dell’apostolato biblico in Italia.
Saluto del direttore UCN, don Guido Benzi, ai partecipanti alla Giornata di studio del Settore per l’Apostolato Biblico – Roma, 28 gennaio 2012.