UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Apostolato Biblico

Responsabile: CANDIDO Don Dionisio

14 Gennaio 2025

la Diocesi di Arezzo-Cortona-San Sepolcro celebra la domenica della Parola di Dio

Domenica 26 gennaio 2025 presso l’Oratorio Don Bosco – S. Leo di Arezzo dalle ore 15.30 alle ore 18.00

14 Gennaio 2025

Sussidio per la celebrazione
della domenica della Parola
Domenica 26 gennaio 2025

Per la Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 26 gennaio 2025, l’Ufficio Catechistico (con il suo Settore dell’Apostolato Biblico), l’Ufficio Liturgico Nazionale, l’Ufficio Nazionale per i Problemi sociali e il Lavoro e l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto hanno preparato un Sussidio sul tema del giubileo

3 Ottobre 2024

Mons. Antonio Pitta, Presidente dell’ABI, in memoriam

da parte di tutto il personale dell’Ufficio Catechistico Nazionale il cordoglio ai suoi parenti

4 Settembre 2024

IL CORSO BIBLICO DELL’ARCIDIOCESI DI PALERMO PER L’ANNO 2024/2025

Dal 28 ottobre al 6 maggio, alle ore 17.30 presso la Chiesa di S. Teresa alla Calza

20 Giugno 2024

La scuola biblica della PFTIM

La Pontificia Facoltà teologica dell’Italia Meridionale propone un percorso biblico a 4 moduli per l’anno accademico 2024/2025

27 Aprile 2024

a Luglio la Settimana Biblica a Vicenza

Dal 2 al 4 luglio il Centro diocesano “A. Onisto” di Vicenza ospita l’appuntamento tradizione della settimana biblica.

16 Maggio 2024

Scuola internazionale di psicodramma biblico

Condividiamo il programma 2024-2025 della Scuola

9 Febbraio 2024

Animazione biblica della pastorale

proposta dalla Prof.ssa Emanuela Buccioni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana “S. Caterina da Siena

14 Gennaio 2024

Sussidio per la celebrazione
della domenica della Parola

Si celebra il 21 gennaio la Domenica della Parola di Dio. Per l’occasione, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione sul tema: Kerygma.