“Caro Gesù. Insieme ai bambini” è una programma che si rivolge ai più piccoli, per stare loro vicini in questo tempo di emergenza, con le loro domande a Gesù, quelle più vere, quelle che tutti abbiamo nel cuore…
Il Sussidio per la celebrazione della Domenica della Parola di Dio, che quest’anno cade il 24 gennaio 2021, ruota intorno al tema della speranza. La Sacra Scrittura ci consegna parole profonde e vere, che ci consentono di essere realisti e nel frattempo di guardare al futuro con fiducia.
Proposta sostenuta dagli uffici catechistici regionali e diocesani e che prevede la scelta di alcune tematiche specifiche del territorio ed essere così oggetto di incontri on line di formazione.
Pensate per le famiglie con bambini e ragazzi, ma anche per adolescenti e giovani che vogliano dedicare un po’ di tempo a meditare il Vangelo, anche queste ultime tracce – corredate da video e foto – contengono il testo del Vangelo della domenica, un commento di tipo pastorale, alcune note catechistiche e azioni pratiche da compiere nelle proprie case.
Raccolta di buone pratiche inerenti la catechesi, con i ragazzi, in famiglia, adolescenti e giovani, commenti alla parola per adulti, indicazioni per l’iniziazione cristiana. Da Treviso a Catania, passando per Torino, Como, Bergamo, Vicenza, Albano Laziale, Cagliari.
La festa dell’Ascensione “aiuta a portare lo sguardo sulla fine, sul ritorno ultimo del Signore, che ‘ha lasciato’ questo mondo, ma senza abbandonarlo, con la sua presenza misteriosa garantita dallo Spirito, e con la promessa di ritornare nella gloria”.
Ogni giorno Gesù “ci chiama a testimoniare la sua vita da Risorto, proprio attraverso le nostre vite fragili e scompigliate”, “ci sollecita a saper riconoscere i segni di risurrezione che la creatività del suo Amore a piene mani semina nel mondo, anzi a volte ci spiazza perché questi segni sono presenti anche là dove non avremmo mai immaginato”.
il Padre invierà lo Spirito e, in questo modo, Gesù non lascerà «orfani» i suoi, che continueranno a «vederlo» anche quando non ci sarà più, grazie allo Spirito.
“Non vedo l’ora che finisca tutto, ma non per andare di nuovo in bici, e sapete quanto mi piace farlo, piuttosto per riavere il mio papà con noi”
L’orizzonte è quello della gratuità, del dono. Amare è, infatti, dono di Dio e, dall’altro lato, è risposta stessa al dono: all’Amore risponde l’amore, perché la misura dell’amore è amare senza avere misura…